Contiene oltre 250 domande a cui ho risposto nel gruppo Facebook “Normativa Inclusione” da gennaio 2021, subito dopo la pubblicazione ufficiale del DI 182 e dei nuovo modelli di PEI, fino a la fine del 2022.
La struttura è analoga a quella del libro sulla normativa del 2018, scritto assieme a Giancarlo Onger: Inclusione scolastica domande e risposte.
Altre info nel sito Erickson
Archivio dell'autore: flavio.fogarolo
Elaborazioni sui dati statistici 2022 del Ministero dell’istruzione.
Qualche giorno fa il ministero dell’Istruzione ha pubblicato, come ad ogni inizio d’anno, un report statistico chiamato Focus “Principali dati della scuola – Avvio Anno Scolastico 2022/2023”
Ho elaborato questi dati inserendo una serie di percentuali, soprattutto rispetto all’inclusione scolastica, e confrontandoli con quelli dell’anno scorso.
Ecco quindi mio “Focus sul Focus”:
Cliccare qui per scaricarlo: Focus sul focus 2022
Emerge che:
– in un anno abbiamo 121.000 alunni e 2.346 classi in meno;
– la media di alunni per classe è leggermente diminuita (da 20,1 a 19,9);
– aumentano ancora gli alunni con disabilità: adesso sono oltre 290.000, 12.249 più dell’anno scorso;
– per effetto del calo della popolazione aumenta ancora di più la loro percentuale: siamo al 4,0%, era il 3,8% l’anno scorso;
– i posti di sostegno sono aumentati di oltre 14.000 unità;
– di media c’è un insegnante di sostegno ogni 1,56 alunni con disabilità, con una leggera diminuzione dall’anno scorso quando era il rapporto medio era 1,61;
– i posti di sostegno aumentano assai di più degli alunni con disabilità: 14.000 contro 12.249.
– rimangono enormi le differenze regionali: alcuni regioni applicano di fatto il rapporto 1:2 (Lombardia, Friuli, Liguria) altre sono su livelli enormemente più bassi, e quindi con più sostegno, come il Piemonte, la Toscana, l’Abruzzo e la Calabria con rapporti di circa 1:1,2.
E non è questione di nord/sud, vedi Piemonte e Lombardia: :1:1,24 l’uno, 1:2,12 l’altra. Significa che a parità di alunni con disabilità in Piemonte ci sono quasi il doppio di insegnanti di sostegno. Per quale motivo?
La media come detto è 1:56. Significa che alla primaria ogni alunno ha circa 14 ore, alla secondaria 12, e ovviamente quelli con più bisogni ne avranno di più, gli altri meno.
Quando si sente di alunni molto gravi che hanno meno sostegno della media nazionale significa che le risorse sono state date a chi non ne ha bisogno, non che non ce ne sono abbastanza.
Il nuovo sito Normativainclusione.it
Si apre oggi, 11 aprile 2022, il novo sito normativainclusione.it realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Lettura Agevolata onlus.
Gli archivi delle FAQ e delle norme sull’inclusione scolastica sono stati spostati nel nuovo sito, potenziando le funzioni di ricerca.
Oltre la crisi della nostra inclusione scolastica
Oltre la crisi della nostra inclusione scolastica
Verso un paradigma globale ed ecologico di supporto alla scuola inclusiva
E’ disponibile on line gratuitamente questa pubblicazione in ebook prodotta, con Dario Ianes, in occasione del convegno Q di Rimini 12-14 novembre 2021.
Il sito BES INDIRE è ancora bloccato. VERGOGNA!
E’ normale che da 7 anni il Ministero dell’Istruzione spenda soldi pubblici per fornire alle scuole un servizio di supporto on line per l’inclusione ma tutto sia sempre bloccato?
Il cosiddetto “Portale BES”, affidato all’INDIRE, è stato aperto nel 2014 con tante promesse ma poca sostanza. Ed è stato di fatto abbandonato per anni, senza nessun aggiornamento. Continua a leggere
Inclusione scolastica: così non va
Inclusione scolastica: così non va
Analisi e riflessioni sui dati statistici del Ministero dell’Istruzione (ottobre 2021).
Un articolo di commento sui dati che riguardano l’inclusione scolastica del report statistico 2021 del ministero .
Nuove sezioni sulla normativa per l’inclusione
Il gruppo Facebook Normativa Inclusione è cresciuto molto negli ultimi anni e servivano degli strumenti di documentazione e supporto. Essendo tutto gestito a livello personale, la strada più semplice è parsa quella del sito personale, anche se certamente non la più facile perché il fai da te in questi casi non sempre funziona.
Questo sito ospita così due nuove sezioni: Continua a leggere
Schema sul PEI Provvisorio
Verifica del PEI o PEI provvisorio?
Schema sul pubblicato nel Gruppo Facebook Normativa Inclusione il 17 aprile 2021. Continua a leggere
Nuove procedure di valutazione alla Primaria e alunni con disabilità
6 gennaio 2021
La novità più rilevante delle nuove procedure di valutazione nella scuola primaria è indubbiamente l’introduzione dei giudizi descrittivi ma anche le modalità di valutazione degli alunni con disabilità sono state modificate, per non dire stravolte. Di fatto ora alla primaria essi riceveranno un documento di valutazione diverso da quello dei compagni. Continua a leggere
Il bizantinismo pedagogico e la presunta distinzione tra individualizzare e personalizzare
Che differenza c’è tra personalizzazione e individualizzazione? Se qualcuno me lo chiede rispondo di solito con un’altra domanda: perché lo vuoi sapere? Se è per un esame o concorso solidarizzo, per forza, e in qualche modo cerco di dare una risposta. Necessariamente nozionistica, purtroppo. Ma se il dubbio viene da insegnanti semplicemente curiosi di sapere, dico: lascia perdere, pensa a cose più serie e non complicarti la vita per nulla.
Sulla Comunicazione Facilitata a scuola
Qualche “paletto” per superare abusi e incomprensioni
Perché diventa così difficile la comunicazione tra scuola, famiglia e servizi quando c’è di mezzo la Comunicazione Facilitata?
Quegli improbabili dislessici famosi
Sembra che tra i personaggi storici la dislessia fosse molto diffusa: Carlo Magno, Giulio Cesare, Leonardo da Vinci, Isaac Newton, Galileo Galilei, Napoleone Bonaparte… tutti dislessici!
Gli stessi esperti che raccomandano di non emettere diagnosi affrettate perché, giustamente, non basta che un bambino legga male per dire che è dislessico, certificano la dislessia di persone vissute secoli fa sulla base di alcuni aneddoti o improbabili testimonianze, non importa se smentite da inoppugnabili evidenze, o se ai loro tempi neppure esistesse una scuola simile alla nostra e la quasi totalità della popolazione fosse completamente analfabeta.
Quelli che i BES…
Quelli che i BES non esistono, oh yes!
Quelli che sono tutti BES, oh yes!
Quelli che i BES ci faranno rimanere senza lavoro, oh yes!
Quelli che i BES ci faranno lavorare troppo, oh yes!
Continua a leggere